I numeri complessi sono una forma di numeri che includono sia una parte reale che una parte immaginaria. Solitamente, vengono rappresentati nella forma a + bi, dove “a” è la parte reale e “b” è la parte immaginaria moltiplicata per “i”, che rappresenta l’unità immaginaria.
L’unità immaginaria “i” è definita come la radice quadrata di -1. Potrebbe sembrare strano, perché il quadrato di qualsiasi numero reale è sempre positivo, ma i numeri complessi ci permettono di lavorare con questa radice quadrata di -1.
Quando si eseguono operazioni con i numeri complessi, si possono sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere come si farebbe con i numeri reali. Ad esempio, se hai due numeri complessi (a + bi) e (c + di), puoi sommarli semplicemente sommando le parti reali e le parti immaginarie separatamente.
I numeri complessi sono utili in molti campi, come l’ingegneria, la fisica e la matematica stessa. Hanno anche una rappresentazione grafica chiamata piano complesso, che utilizza gli assi x e y per rappresentare la parte reale e la parte immaginaria di un numero complesso.